Dettaglio - Il Tempio dell'Incoronata
  • Abside

    Stefano Maria Legnani detto il Legnanino, Incoronazione di Ester, 1700 (emiciclo dell'abside)
    Andrea Lanzani, Incoronazione della Vergine, 1699 (calotta della cupola)
    Carlo Antonio Lanzani, Coro ligneo, 1692-1699.

    Photo by Antonio Mazza
  • Alberto e Martino Piazza: dettaglio dell'incoronazione della Vergine (dietro all'Altare Maggiore)

    Photo by Antonio Mazza
  • Arcone d'ingresso dell'abside

    Fulvio Piazza: Elemosina di Gioacchino, Rifiuto delle offerte di Gioacchino (a sinistra); Incontro di Gioacchino e Anna e Natività della Vergine (a destra). Sull'altare settecentesco il famoso affresco miracoloso. Nel retro, Alberto e Martino Piazza Gonfalone dell'Incoronata, 1519.

    Photo by Antonio Mazza
  • Cappella di Sant'Antonio Abate

    Scipione e Callisto Piazza: Santi Antonio e Paolo sfamati dal corvo, Sant'Antonio benedice il cadavere di San Paolo (a sinistra); Tentazioni di Sant'Antonio, Disputa di Sant'Antonio con i filosofi pagani (a destra). Al centro: Alberto Piazza, Polittico Berinzaghi (dal nome del committente).

    Photo by Antonio Mazza
  • Cappella di San Giovanni Battista

    Callisto Piazza: Decollazione del Battista, 1530 (al centro); Nascita del Battista, Battesimo di Cristo (a sinistra); Predica del Battista, Banchetto di Erode (a destra).

    Photo by Antonio Mazza
  • Cappella di San Paolo

    Callisto Piazza, Conversione di San Paolo, 1552-1553 (al centro). Antonio da Fossano detto il Bergognone, Annunciazione, Adorazione dei Magi (a sinistra); Visitazione e Presentazione al Tempio (a destra).

    Photo by Antonio Mazza
  • Cappella della Passione

    Callisto e Fulvio Piazza: Deposizione (al centro); Cattura di Cristo, Flagellazione (a sinistra); Cristo cade sotto la Croce, Crocefissione (a destra).

    Photo by Antonio Mazza
  • Particolare della trabeazione

    Photo by Antonio Mazza
  • L'ingresso

    Fulvio Piazza: Cacciata dal Paradiso terrestre (sopra il portone); Visione di Mambre, Rebecca in viaggio per Ebron (a sinistra), Cacciata di Adar e Isacco benedice Giacobbe (a destra).

    Photo by Antonio Mazza
  • Particolare: Arpie alla base di una parasta

    Photo by Antonio Mazza
  • L'organo

    L'organo fu costruito nel 1507 da Domenico Di Lorenzo da Lucca, i fratelli Daniele e Leonardo Gambarino realizzarono e dorarono la cornice lignea. Le ante che sono di Matteo Della Chiesa, rappresentano aperte: Madonna col Bambino e Santa Caterina d'Alessandria; chiuse i patroni di Lodi: San Bassiano e Sant'Alberto Quadrelli.

    Photo by Antonio Mazza
  • Visione d'insieme dell'organo

    Photo by Antonio Mazza
  • Particolare del matroneo

    Photo by Antonio Mazza
  • La sacrestia

    Al 1744 risale la decorazione della sacrestia nuova della chiesa dell'Incoronata, con mazzi di fiori colorattissimi inclusi in finte conchiglie di marmo. Gli arredi lignei, particolarmente preziosi per il fine decoro delle cimase, sono opera di Antonio Rotta.

    Photo by Antonio Mazza
  • La volta

    Sopra il matroneo corre la cornice dorata su cui si imposta la cupola, la cui costruzione fu realizzata dal 1491 al 1493. La sua decorazione è più volte mutata nei secoli: inizialmente fu affrescata, almeno in parte, da Giovanni Della Chiesa. Nel 1616 fu ridipinta e dorata in un pesante stile barocco. Nell'Ottocento si pensò di eliminare le sovrastrutture barocche e di ridipingere gli spicchi della cupola in uno stile più sobrio. La nuova decorazione fu affidata al pittore bergamasco Enrico Scuri che nel 1840 concepì per gli otto spicchi: la Gloria dei sette Santi lodigiani e, in quello in corrispondenza con l'altar maggiore, l'Incoronazione della Vergine.

    Photo by Antonio Mazza